Aprile 11

Ecco 3 ricette semplici e gustose (e 5 trucchi) per mangiare bene ed in modo salutare

0  commentI

Ciao sono la dottoressa Sonia Congia di Comemangiaresano.it. Oggi ti illustrerò tre ricette ed alcuni consigli per mangiare bene e sano quotidianamente

Quando si sente parlare di mangiare sano e naturale si pensa sempre che bisogna mangiare senza tenere conto del gusto e nutrirsi di cose che tutto sommato non sono tanto buone.

“Cibo da ospedale” per intenderci…

Ma non è assolutamente così e oggi vorrei dimostrartelo proponendoti 3 ricette semplicissime ma gustose che ti consentiranno di mangiare sano, stare bene perdendo peso e per di più spendendo poco.

Ricette per mangiare sano e bene: VIDEO

Come mangiare sano e bene: consigli di base

Innanzitutto è ovvio che per mangiare sano bisogna cucinare piatti più leggeri rispetto a quelli che molte volte siamo abituati a mangiare. Questo però, non significa rinunciare al gusto. Cosa fare allora per poter cucinare piatti gustosi ma salutari? Ecco alcuni consigli rapidi che puoi seguire:

1. Per prima cosa devi comprendere come sia possibile mangiare bene ma in modo salutare utilizzando meno grassi - quindi impiegando meno olio e burro - di quanto siamo soliti usare.

2. I nostri piatti devono contenere meno sale

3. I piatti devono tendenzialmente essere più leggeri ma contenere tutti i nutrienti fondamentali

4. Soprattutto bisogna fare attenzione alle cotture, che in una alimentazione sana devono essere cotture semplici e sane in modo da preservare i nutrienti che sono all’interno delle materie prime che utilizziamo. 

Sicuramente la componente più critica sono i condimenti. Ecco perché adesso ti illustrerò tre semplicissime ricette per costruire dei condimenti meno grassi, con meno contenuto di sale ma che sicuramente renderanno i tuoi piatti gustosissimi.

Ricetta per mangiare Sano #1: Olio Aromatico

Partiamo con la prima ricetta, si tratta dell’Olio Aromatico: un condimento molto gustoso ma ricco di sostanze nutritive e di antiossidanti. Come realizziamo l’olio aromatico?

Innanzitutto ci serve dell’Olio Extravergine di Oliva (EVO), che è ovviamente l’Olio migliore in assoluto: il condimento per eccellenza della Dieta Mediterranea.

Per prima cosa vorrei darti un consiglio importante: l’olio extravergine di oliva deve essere mantenuto in una bottiglia scura, perché altrimenti se esposto alla luce i grassi in esso presenti si degradano e questo lo rende dannoso per la salute (irrancidimento dell’olio)

Quindi mi raccomando acquista un olio extra vergine di oliva in bottiglia scura. Se lo acquisti in una lattina puoi mantenerlo nella lattina oppure travasarlo in una bottiglia scura più piccola, che ti sarai procurato in precedenza, da poter portare a tavola.

La classica oliera trasparente non è consigliata! Perciò ricordati di usare una bottiglia o un’oliera di un colore come quello della bottiglia a sinistra in questa immagine.

Ed ora eccoci al punto fondamentale. Come realizziamo l’olio aromatico?

PASSO 1: Recupera gli ingredienti

Prendi 50 g di una o più erbe aromatiche di tuo gradimento. Per esempio:

  • Rosmarino
  • Salvia
  • Santoreggia
  • Timo
  • Menta
  • Altre erbe che ti possano piacere...

Puoi anche creare un mix. Per esempio io utilizzo un mix di tutte queste erbe aromatiche che tengo in piccoli vasetti sul mio balcone per averle fresche, sempre pronte all’uso tutto l’anno, e le trito in un piccolo tritatutto.

Puoi anche creare un mix. Per esempio io utilizzo un mix di tutte queste erbe aromatiche che tengo in piccoli vasetti sul mio balcone per averle fresche, sempre pronte all’uso tutto l’anno, e le trito in un piccolo tritatutto.

PASSO 2: Immergi le erbe nell’olio

Una volta che hai ottenuto le erbe tritate inseriscile dentro la bottiglia con un piccolo pestello. In questo modo all’interno della bottiglia le erbe aromatiche sprigioneranno tutti i loro olii essenziali e i loro principi attivi rendendo l’olio molto, molto saporito! Io a volte aggiungo anche un pochino di aglio disidratato in maniera da creare un’esplosione di gusto quando lo vado ad aggiungere a crudo sui miei piatti.

In questa immagine puoi vedere come si possano inserire all’interno delle bottiglie delle erbe aromatiche, in questo caso prese per intero, per renderlo un olio fantastico gustosissimo e in grado di insaporire in maniera incredibile i piatti (NOTA: la bottiglia è trasparente solo per darti modo di vedere meglio il contenuto. Usa sempre bottiglie scure!)

Questo è il primo modo per insaporire utilizzando meno grassi. Infatti di questo olio ne basta una minore quantità perché è veramente molto gustoso. Inoltre è molto salutare perché contiene una grande quantità di erbe aromatiche che oltre al gusto forniscono moltissime vitamine, minerali e fibre.

Questo è davvero un’ottima ricetta per mangiare sano e bene perdendo peso. Infatti potrai usare meno olio e questo ti aiuterà a dimagrire

Adesso passiamo alla prossima ricetta! Prima di continuare però ti chiedo un piccolo favore: Condividi questo articolo con chi ritieni possa apprezzarlo. A te non costa nulla, mentre a me serve per migliorare la visibilità di questo articolo.


Ricetta per mangiare Sano #2: Sale Speziato

La seconda ricetta è il sale speziato! Abbiamo detto infatti che è utile ridurre il quantitativo di sale che utilizziamo per cucinare. Ma come facciamo per utilizzare meno sale?

PASSO 1 – Scegli gli aromi

Per esempio possiamo utilizzare nuovamente le erbe aromatiche creando un sale aromatizzato! E non solo… infatti possiamo usare anche le spezie. Vediamo come.

1. Scegli 50gr di una o più erbe aromatiche. Per esempio le stesse che ti ho spiegato prima per l’olio aromatico, oppure un’altra combinazione di erbe.

2. Tritale in un piccolo tritatutto.

3. Puoi aggiungere anche delle spezie come per esempio il curry, curcuma, cardamomo…quelle che sono di tuo gradimento

4. Puoi sperimentare con miscele ed ingredienti sempre nuovi

Il bello è proprio che non c’è una regola fissa. Ovviamente dipende molto dal tuo gusto! Io amo le spezie e le erbe aromatiche quindi vario anche molto di volta in volta.

PASSO 2 – Scegli un sale Integrale

Per quanto riguarda il sale, ti consiglio di utilizzare un sale integrale. Per esempio il sale dell’Himalaya, che adesso è molto conosciuto, contiene molti minerali mentre il classico sale da cucina bianco contiene solo il cloruro di sodio.

Il Sodio è al giorno d’oggi sotto i riflettori per le possibili conseguenze negative sul nostro corpo e nei riguardi dei problemi di salute. In effetti se vuoi mangiare sano è meglio che lo limiti fortemente. I Sali integrali invece oltre al Sodio contengono anche altri minerali come per esempio:

  • Ferro
  • Calcio
  • Magnesio
  • Manganese
  • Molti altri minerali in tracce utilissimi alla salute

Quindi diventa una specie di “integratore di sali minerali” molto utile per assorbire micronutrienti che spesso non fanno parte della nostra alimentazione quotidiana.

Siamo arrivati al punto finale: aggiungi due cucchiai rasi di sale integrale alle erbe aromatiche tritate e conserva il tutto in un piccolo barattolo di vetro. Lo potrai poi usare sopra le tue pietanze una volta cucinate senza aver aggiunto precedentemente sale e il sapore sarà veramente ricco. Ecco un modo facilissimo per mangiare bene e sano quotidianamente.

Ancora una volta voglio ripeterlo: Mangiare sano non significa rinunciare al gusto! Anzi prova queste ricette e vedrai che di gusto ne sentirai molto più del solito. Provare per credere! Provalo e poi scrivi nei commenti qua sotto come ti sei trovato. Sono veramente molto molto curiosa di saperlo.


Ricetta per mangiare Sano #3: Il Gomasio

Ecco l’ultima ricetta! Hai mai sentito parlare del Gomasio? Forse no! Non preoccuparti ti spiego subito di cosa si tratta.

Il gomasio è un preparato a base di semi di sesamo. I semi di sesamo si trovano normalmente in tutti i supermercati. Li puoi trovare bianchi se non sono stati ancora tostati oppure leggermente marroncini come in questa figura, se hanno già subito il processo della tostatura.

Nel primo caso mettili due minuti in padella con un fuoco vivace, ovviamente muovendo la padella in modo che non si brucino. Quando cominciano a scoppiettare sono pronti. Nel caso in cui siano già tostati usali cosi come sono.

ISTRUZIONI

Prendi 100gr di semi di sesamo e frullali insieme ad un cucchiaino raso di sale integrale, per esempio quello verde dell’Atlantico o quello rosa dell’Himalaya.

Quando hai ottenuto questa polvere conservala in un barattolo di vetro avvolto nella stagnola (al buio quindi). Questa regola, come nel caso dell’Olio EVO, è fondamentale perché il sesamo è un alimento con un buon contenuto di acidi grassi che, come abbiamo visto, peggiorano la loro composizione chimica quando sono colpiti dalla luce. Quindi conserva il barattolo avvolto nella stagnola nel frigo!

Potrai usare il gomasio, quando vorrai, al posto del sale per metterlo:

  • su insalate
  • · sulle verdure cotte
  • sulle zuppe e minestre
  • sulla carne
  • persino sul pesce

Anche in questo caso abbiamo un condimento molto gustoso, che apporta Sali minerali, vitamine e fibre e che ci permette di mangiare sano senza rinunciare al gusto. Il tutto in pochi minuti ed in modo molto economico.

Conclusione

Siamo arrivati al termine di questo articolo.

Spero che ti sia stato utile per avere qualche indicazione, qualche trucco su come ridurre sia il quantitativo di grassi che il quantitativo di sale che utilizzi normalmente nella tua alimentazione. Se vuoi davvero imparare a mangiare in modo sano e gustoso queste 3 ricette sono davvero formidabili.

Mi raccomando… provale e poi fammi sapere che cosa ne pensi nei commenti qui sotto!

Ti aspetto al prossimo articolo! A presto!

A presto

Sonia Congia


Tags


You may also like

Come motivarsi per dimagrire?

Come motivarsi per dimagrire?
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>