Aprile 12

3 semplici strategie per mangiare Sano ed Equilibrato

3  commentI

Ciao sono la dottoressa Sonia Congia di Comemangiaresano.it

Oggi ti parlo di tre strategie per mangiare sano ed equilibrato che ti consentiranno di mantenere un’alimentazione leggera e gustosa. In questo modo potrai avere più energia durante la giornata e getterai le basi per una perdita di peso duratura nel tempo.

Come mangiare Sano e Equilibrato - VIDEO

Strategia 1 – Una spesa corretta

Partiamo dalla strategia numero 1. Innanzitutto quando si parla di mangiare sano è molto importante il modo in cui si fa la spesa, anche se questo aspetto viene largamente sottovalutato.

Cosa significa?

Innanzitutto sarebbe veramente molto, molto di aiuto fare una lista della spesa perché rappresenta una traccia che potrai seguire una volta al supermercato. Questa è importante perché molte volte quando si arriva nel supermercato e sugli scaffali si trova di tutto e di più si è spesso portati a mettere nel carrello cose di cui non si ha strettamente bisogno o non si ha bisogno nell’immediato.

Ti faccio un classico esempio:

  • vai al supermercato e trovi un prodotto che magari stai quasi per finire in casa.
  • è in offerta al tre per due e allora certamente ti viene voglia di comprarlo anche se non ne hai strettamente bisogno
  • in questo modo ti ritroverai ad avere in casa nella dispensa molti più alimenti di quelli di cui necessiti in quel momento…
  • …ed è chiaro che avendoli a portata di mano è possibile che tu possa essere portato a mangiarne di più
Esci giusto per comprare due cose... e ti ritrovi con il carrello pieno!

Magari non accade sempre… ma spesso si. E quando succede ecco che mangiare sano ed equilibrato diventa difficile… Invece avere una lista della spesa ti consente di mantenere un equilibrio corretto tra ciò di cui hai bisogno e ciò di cui invece puoi fare a meno. Inoltre ti permette di non scordare cose importanti!

Un altro trucco quando si va a far la spesa è quella di fare la spesa a stomaco pieno perché è stato dimostrato che facendo la spesa quando si ha fame si è portati ad acquistare più cose di quelle di cui si necessita.

Infine sarebbe importante comprare solo alimenti freschi e quindi limitare fortemente l’acquisto di alimenti conservati in lattina, in vetro, o prodotti da forno confezionati. Questo significa quindi limitare il loro acquisto.

E’ chiaro che se in casa hai grissini, crackers, crostini e gallette sei portato a metterli in tavola quando sarà il momento del pranzo o della cena e quindi ad utilizzarne di più del necessario. Quindi magari acquistane un solo tipo e aspetta di finire il pacchetto prima di comprarne altri.

Se vuoi mangiare sano infatti, mangiare alimenti freschi è una strategia indispensabile.

Strategia 2 – Gli snack sempre pronti

Vediamo la seconda strategia.

La seconda strategia suggerisce di tenere sempre in frigo delle verdure pulite in modo da arginare il problema dello “spizzicamento” nel momento in cui si cucina.

Infatti moltissimi pazienti mi dicono che un loro ricorrente problema è quello di sentire molta fame nel tardo pomeriggio e prima di cena. Quindi nel momento in cui si sta preparando il cibo, gli odori ed i profumi che si sprigionano dal cibo quando stiamo cucinando ovviamente aumentano il senso di fame, soprattutto se sono diverse ore che non abbiamo mangiato.

Dato che per mangiare in modo equilibrato bisogna tenere sotto controllo questa aspetto, lo possiamo fare per esempio tenendo in frigo:

  • finocchi tagliati a pezzetti
  • gambi di sedano già puliti
  • carote
  • insalata belga divisa in quarti
  • ravanelli
  • tutte le verdure che possiamo consumare crude

Possiamo mettere questi “snack” vegetali e salutari già pronti e belli lavati in un piccolo contenitore o medio contenitore all’interno del frigo.

Di solito se ne prepari un sufficiente quantitativo possono durare diversi giorni, quindi eviterai il problema di doverle lavare ogni santo giorno.

Potrai sgranocchiarle per più giorni quando stai cucinando ed evitare poi di andare a pescare dal frigo alimenti ad alta densità calorica. Perché ovviamente è più facile, in quei momenti, cercare alimenti come prosciutto e formaggio, il crostino con la maionese spalmata sopra e così via e questo è un ottimo modo per ovviare a questo problema e mantenere una alimentazione sana ed equilibrata.

Strategia 3 – Evita gli “assaggi”

Infine l’ultima strategia che ti vado ad illustrare riguarda proprio il momento in cui si è ancora a tavola.

Ti descrivo la scena:

E’ ora di cena e tutta la famiglia è riunita intorno alla tavola. Durante la cena si è mangiato un secondo piatto con contorno di verdure e il pane. Tutto sarebbe in perfetta armonia con le necessità caloriche e con la filosofia di una dieta sana ed equilibrata…

Senonché…

… in modo piuttosto ricorrente sulla tavola ci sono altre cose come per esempio:

  • il sacchetto del pane
  • i grissini
  • la scatola di formaggi
  • il sacchetto dei salumi
  • quella torta salata che “sennò va a male” …

Ovviamente molto spesso anche se non abbiamo più così tanta fame un pezzetto di questo o un pezzetto di quell’altro lo andiamo a pescare. Giusto???

Quindi cosa accade?

· mangiamo più del necessario

· introduciamo più calorie del necessario

Ma non solo… andiamo anche a mischiare diverse fonti di proteine, che è uno degli errori più frequenti che si fanno nell’alimentazione e che vanno a creare i presupposti per un’acidosi metabolica.

Questo problema consiste nel sovraccaricare il corpo di acidi che poi ovviamente dovranno essere smaltiti nella notte a livello renale. E quando questo accade… Addio ai propositi di mangiare sano ed equilibrato…

Quindi ricordati di seguire questa semplice strategia: non mettere in tavola alimenti che non sono strettamente previsti per quel pasto.

Conclusione

I consigli che ti volevo dare in quest’articolo sono terminati, spero che ti siano stati utili per avere qualche spunto di riflessione e per vedere se nella tua alimentazione capitano queste cose. Per domande o dubbi scrivi nei commenti qui sotto! Altrimenti ti aspetto al prossimo articolo.

Buona giornata!

Sonia Congia


Tags


You may also like

Come motivarsi per dimagrire?

Come motivarsi per dimagrire?
  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >